Teatro al parco di Poggio Gallina

2016 primi corsi di teatro per bambini a Chiusi

Comunità teatrale in confinamento

Rifugiati nelle tenebre

La curva

Correva l’anno 2021 in quel di Chiusi e si giocava a mettere in scena le Storie del Territorio.

Quando ci si trova davanti un ostacolo, la linea più breve tra due punti può essere una linea curva.

Bertold Brecht, Vita di Galileo 1938

Attori macchiati:

Giada e Giorgia Bernardini, Cesare Aprile, Claudia Morganti, Margherita Sanchini, Cinzia Lucacchioni, Sonia Nasorri, Sandra Calzetta, Sara Bartoli, Francesca Carnieri, Cinzia Lucacchioni, Enrico Mearini

Storie del territorio, Fondazione Orizzonti

Chiusi, Primavera 2021

Fine scena mai

Fine scena mai: alla ricerca di un dietro le quinte che non c’è

commedia microsociologica dei macchiati ispirata a "La vita quotidiana come rappresentazione" di E. Goffman
Fine Scena Mai


È quasi ora di cena allo Shetland Hotel: i camerieri sfrecciano nella sala per gli ultimi preparativi; nelle cucine i cuochi ordinano le postazioni e si preparano a ricevere le comande, mentre i clienti cominciano a radunarsi nella hall. Il Maitre dà un’ultima occhiata ai tavoli, poi si dirige all’entrata: si va in scena.

Esiste un luogo e un tempo dove poter essere se stessi?


Secondo il sociologo Erving Goffman tutta la nostra vita è uno spettacolo, un gioco di equilibrio e finzione, un’opera unica in cui la differenza tra attori e spettatori dipende solo dal punto di vista.

“Fine scena mai” è la storia comica di una ricerca. Cosa cercano i personaggi? Un dietro le quinte per essere se stessi insieme agli altri. Un luogo sociale che non esiste. O forse si nasconde dove nessuno si aspetterebbe di trovarlo?

A volte il modo migliore di nascondere qualcosa è metterlo in scena.

Crediamo nella condivisione delle idee. Ecco perché mettiamo a disposizione il copione di “Fine scena mai” con licenza Creative Commons del tipo: Attribuzione – Condividi allo Stesso Modo (leggi le condizioni). Puoi scaricarlo e utilizzarlo. Il copione è in formato KIT SCENARIST, un bellissimo programma gratuito per scrivere sceneggiature e drammaturgie. Oppure ne trovi una copia in PDF non modificabile. Buon lavoro!

Lo spettacolo è pensato per 21 personaggi.

NomeRuoloParole% sul totale
DonataProprietaria del Ristorante6667%
RosinaCuoca 14124%
MatildeCuoca 25606%
RenataCuoca 36667%
GustavoCaposala5716%
BenedettaCameriera3644%
SabrinaCameriera3574%
AugustoCliente sciupafemmine1892%
FiammaNuova ragazza di Augusto4375%
GuidoCritico gastronomico5005%
MichelleAspirante critica3724%
RitaCliente (moglie)3324%
MircoCliente (marito)4695%
AdeleCliente (figlia)3664%
MiriamCliente (figlia)3554%
RobertaRappresentante di vini4445%
ClarissaBuyer grande distribuzione5406%
MargheritaDirettore acquisti4685%
JessicaEx fidanzata di Augusto3764%
ChiaraAmica 1 di Jessica2973%
MartaAmica 2 di Jessica4455%

Siete curiosi? Ecco come abbiamo messo in scena lo spettacolo a Chiusi (SI) con la Fondazione Orizzonti d’Arte