Maestri di teatro
Sei una maestra o un maestro di teatro?
Benvenuto nella pagina speciale dedicata a te con il meglio dei nostri esercizi sistematizzati, il racconto delle idee che hanno funzionato e di qualche fallimento, i copioni che abbiamo scritto e gli strumenti che preferiamo. Viva la condivisione!
Fai parlare la scopa! Ovvero Chat GPT e il teatro dell’assurdo
Abbiamo sperimentato Chat GPT, il nuovo strumento di AI prodotto da OPENAI chiedendoci se potesse tornarci utile per il lavoro con i bambini e i ragazzi. I risultati sono sorprendenti. Per chi non la conoscesse CHAT GPT è una CHAT con un’intelligenza artificiale progettata per simulare conversazioni tra umani.
Abbiamo chiesto di scriverci questo copione:
Ma non ci siamo arresi e abbiamo insistito:
Ci saremmo aspettati di ricevere la stessa risposta, come nelle avventure grafiche degli anni novanta (Non posso farlo! Non posso farlo! Non posso farlo!) e invece… sorpresa! L’intelligenza artificiale ci ha assecondati e ha riscritto la scena facendo parlare la scopa e inventandosi una giustificazione per risolvere la questione.
Cosa c’è di insensato nella scena riscritta? Che la scopa non potrebbe parlare non tanto in quanto scopa ma in quanto morta perché è stata assassinata. Abbiamo incalzato la chat sulla questione e “lei” ha tentato di giustificarsi, dimostrando che anche un’intelligenza artificiale può arrampicarsi sugli specchi:
In conclusione ci pare che questi nuovi strumenti possano essere un supporto alla creatività, se usati bene. Compito di noi educatori è aiutare i più giovani a servirsene in modo consapevole individuandone rischi e potenzialità per poterli utilizzare senza esserne sopraffatti.
Uno strumento per scrivere i copioni
Scrivere un copione per un laboratorio teatrale è un po’ come tentare di cucire un abito su misura ad ogni partecipante, avendo a disposizione una quantità limitata di stoffa che deve coprire tutti nel modo migliore.
Ogni volta che scriviamo una storia siamo guidati da alcune domande che stabiliscono le priorità: le parti sono bilanciate? Tutti hanno la possibilità di esprimersi? Quali sono le necessità di ogni allievo?
Per questo motivo negli anni siamo andati alla ricerca di strumenti che potessero aiutarci a scrivere in modo efficace: abbiamo provato tanti software e, al momento, ne abbiamo scelto uno: KIT SCENARIST
Kit Scenarist è uno dei tanti software che si trovano in rete per la scrittura di sceneggiature e drammaturgie. Rispetto a un semplice editor di testo questi software sono più efficaci perché consentono di suddividere il testo in modo funzionale a seconda che si tratti di un dialogo, un’azione, un personaggio eccetera. Questa suddivisione permette di tenere sotto controllo l’andamento della storia, le battute dei personaggi e la durata dello spettacolo.
Tra tutti i programmi abbiamo scelto Kit Scenarist perché
Condividere un copione con Kit Scenarist significa non solo mettere a disposizione una storia da rappresentare, ma offrire uno strumento versatile ed estremamente efficace per adattare la storia a nuovi contesti.