alto potenziale, teatro adulti, comunità macchiate, paese, organizzazioni sociali

Il paesino di Sant’Ilario

Corso teatrale e messa in scena di un paese popolato dai personaggi di De André

TUTTI GLI ATTORI SEMPRE IN SCENA

alto potenziale

Il paesino è stata la rinascita: per me era un brutto periodo e quello spettacolo fu la prova del fatto che tutto scorre, ma non per questo il bagaglio che ci portiamo appresso va abbandonato. Grazie al paesino mi sono sentita di nuovo viva… 

in breve

“Il paesino di Sant’Ilario” è un corso teatrale che affronta le tecniche di mimica, voce, costruzione del personaggio, narrazione e coralità e si conclude con un’esperienza incentrata sull’importanza del lavoro di gruppo. Nello spettacolo finale i partecipanti mettono in scena la storia di un paese immaginario popolato dai personaggi più celebri del cantautore genovese.

unicità

La scenografia, rappresentata da linee bianche che delimitano gli edifici e le strade – una sorta di mappa del paese disegnata a terra – disvela al pubblico con immediatezza le dinamiche relazionali che si sviluppano all’interno della piccola comunità. I muri, le strade, le dimensioni e le caratteristiche degli spazi (luoghi chiusi o aperti, vicoli o piazze, eccetera) sono resi dagli attori tramite un attento lavoro di prossemica che riguarda l’atteggiamento del corpo e della voce, il rapporto con oggetti immaginari, gli sguardi e i dialoghi. 

vantaggi

La struttura drammaturgica dello spettacolo prevede che tutti gli attori siano in scena contemporaneamente durante tutto l’arco della rappresentazione; questo accorgimento comporta significativi vantaggi:

  • favorisce la creazione di un forte spirito di gruppo, stimolando la collaborazione reciproca per il raggiungimento di un obiettivo comune
  • elimina la distinzione tra ruoli principali e gregari mettendo ogni partecipante nelle condizioni di esplorare al meglio il proprio potenziale espressivo
  • fa comprendere e sperimentare ai partecipanti l’importanza della comunicazione non verbale (necessaria a spostare l’attenzione del pubblico verso il centro della scena) 
  • contribuisce a sviluppare una elevata capacità di concentrazione per sostenere la presenza scenica continuativa