Lungimiranza

Lungimiranza vuol dire “mirare lontano”. In quel miro c’è anche il senso del vedere, perché conviene guardare per prendere la mira. Ho sempre pensato che la politica servisse a questo. A vedere lontano.

Nella politica italiana che ha attraversato il mio percorso (1984-2023), quarantanni di politica mondiale e italiana, non ho mai visto rappresentata la mia visione politica. Partecipazione. Ecco che rendo partecipe la comunità della mia visione.

  1. redistribuzione della ricchezza
  2. Alberi e bambini
  3. comunità con diritti umani

Redistribuzione della ricchezza

Per raggiungere una visione in cui le generazioni vengano superate (divisione sociale del tempo dal punto di vista individuale e non collettivo. es. giovane, adulto, vecchio) e un mondo di giustizia sociale; il concetto astratto del denaro non può esistere.

Gli alberi sopravviveranno all’umanità

Il tempo dell’umanità è un destino finito. Se vogliamo adoperarci per il bene comune dobbiamo pensare ad una politica che guardi al presente e poi a 400 anni di distanza. Il futuro del nostro presente di umanità sono i bambini. Lo sviluppo del cervello dagli 0 ai 3 anni è la bellezza che dovremmo coltivare. Per questo dobbiamo scegliere un futuro dove ci sia il gioco, la libertà del pianto, dell’urlo e della risata; libertà dalla violenza.

Un contributo del pensiero europeo (che rappresento) alla politica che penso mondiale è il concetto politico di diritto umano.

Diritti umani

Articolo 1 Siamo tutti liberi ed uguali in dignità e diritti

Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in dignità e diritti. Essi sono dotati di ragione e di coscienza e devono agire gli uni verso gli altri in spirito di fratellanza.

Articolo 5 Nessuna tortura

Nessun individuo potrà essere sottoposto a tortura o a trattamento o a punizioni crudeli, inumane o degradanti.

Articolo 13 Diritto di libertà di movimento

1) Ogni individuo ha diritto alla libertà di movimento e di residenza entro i confini di ogni Stato.

2) Ogni individuo ha diritto di lasciare qualsiasi paese, incluso il proprio, e di ritornare nel proprio paese.

Articolo 19 Libertà di espressione

Ogni individuo ha diritto alla libertà di opinione e di espressione incluso il diritto di non essere molestato per la propria opinione e quello di cercare, ricevere e diffondere informazioni e idee attraverso ogni mezzo e senza riguardo a frontiere.

Articolo 24 Diritto di giocare

Ogni individuo ha diritto al riposo ed allo svago

Articolo 25 Un letto e cibo per tutti

1) Ogni individuo ha diritto ad un tenore di vita sufficiente a garantire la salute e il benessere proprio e della sua famiglia, con particolare riguardo all’alimentazione al vestiario, all’abitazione, e alle cure mediche e ai servizi sociali necessari; ed ha diritto alla sicurezza in caso di disoccupazione, malattia, invalidità, vedovanza, vecchiaia o in ogni altro caso di perdita dei mezzi di sussistenza per circostanze indipendenti dalla sua volontà.

2) La maternità e l’infanzia hanno diritto a speciali cure ed assistenza.

Tutti i bambini devono godere della stessa protezione sociale.

Articolo 26 Diritto all’istruzione

1 ) Ogni individuo ha diritto all’istruzione. L’istruzione deve essere gratuita e garantita a tutti.

2) L’istruzione deve essere indirizzata al pieno sviluppo della personalità umana ed al rafforzamento del rispetto dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali. Essa deve promuovere la comprensione, la tolleranza e deve favorire il mantenimento della pace.

Comunità teatrale in confinamento