Incoraggiamo l’apprendimento reciproco valorizzando tutti i soggetti coinvolti. I laboratori macchiati nelle scuole mettono in primo piano la condivisione, la collaborazione tra culture e abilità diverse e l’alto contenuto educativo.
Il teatro a servizio della didattica!
Prenota una lezione di prova gratuitaIl teatro rappresenta da millenni il linguaggio interpretativo ideale per la condivisione di valori. È possibile trasmetterli con semplicità e leggerezza, in modo ludico e coinvolgente, con le tecniche della narrazione.
Creare personaggi indimenticabili con le poche parole che una canzone ti concede: è solo uno dei talenti che hanno reso straordinaria la poetica di Fabrizio de André. Non solo i protagonisti delle canzoni ma anche i comprimari, quelli che appaiono di sfuggita in un verso, possono evocare una quantità di suggestioni: ad esempio, chissà […]
Le origini del progetto Nel Gennaio del 2015 la Scuola di Musica del Garda di Desenzano (BS) mi ha proposto di occuparmi della regia de La bulla di sapone, un’opera musicale originale sul bullismo prodotta dagli allievi e dagli insegnanti della scuola stessa. La sfida registica consisteva nell’amalgamare le molte anime che partecipavano alla sua […]
Eventi formativi e performativi in cui le storie, i personaggi e gli ambienti del tuo territorio sono protagonisti.
Ogni terra custodisce storie da raccontare. Strati di storie sepolte dal tempo. Portale alla luce e mettile in scena per la tua comunità!
Il linguaggio teatrale, l’alfabeto digitale.
Una commistione di tecniche teatrali e mezzi digitali per offrire nuovi strumenti espressivi da spendere nella vita scolastica o nel mondo del lavoro
Selviaggi... Un festival che ti fa vedere che l’arte effettivamente non è soltanto nel teatro, nella danza, la musica.. l’arte è di per sé in ogni giorno, in ogni azione e in ogni relazione di ogni momento.
I macchiati ci hanno permesso di tessere insieme trame significative, capaci di esprimere le nostre emozioni e ciò che è la BUONA SCUOLA. Alessandro è stato un GRANDE nell’espressività, nella pacatezza e nella professionalità.
Fantasia, delicatezza, pazienza, abilità tecnica, cura dei dettagli e capacità di rendere vivi i materiali; Gli spaventapasseri sposi è per me la sintesi pratica di tutto ciò che mi ha fatto venire voglia di collaborare con Alessandro ed Irene.
La più bella recita di fine anno che io abbia mai visto… sorprendente, toccante, divertente e persino dotata di “effetti speciali”! Un viaggio dove i nostri bambini hanno incontrato i personaggi storici dei nostri luoghi, dal dottor Rinaldi al maestro Arturo Toscanini, un percorso vissuto anche dagli insegnanti e da noi genitori! Questa è la scuola che vogliamo per i nostri figli!