Teatri di stagione 11-13 inverno 2023

Romeo e Giulietta

Allievi: Riccardo Mizzoni, Giacomo Pagliai, Sara Funalbi, Anna Massai, Chiara Bisogno, Andrea Bartoli Vanni, Davide Masucci, Rocco Brilli, Fiamma Biagini, Gemma Passeri, Giacomo Agostinelli, Greta Pacchieri, Mattia Salvatore Manno, Lisa Meloni, Giulio Favi, Riccardo Tugulu, Daniela Pozniak.

Il percorso

I ragazzi del corso di Teatri di Stagione inverno della Fondazione Orizzonti hanno iniziato un nuovo percorso il 10 Gennaio del 2023.

Dopo lo spettacolo d’autunno in cui ognuno di loro aveva avuto la possibilità di scegliere un personaggio famoso da interpretare, per questo modulo la scelta si è ridotta a due: o Romeo o Giulietta. Sì, perché questo è stato il tema di tutti e quattro gli spettacoli dei corsi invernali.

Dopo una prima fase di esplorazione del nuovo spazio messo a disposizione del Comune, la sala San Francesco a Chiusi Città

Esercizio scoprire uno spazio

E un primo approccio al lavoro di coppia

Esercizio bastoni e musica

I ragazzi si sono trovati a confrontarsi con il copione e con le prime scene della famosa tragedia di Shakespeare.

Lo spettacolo

Manca davvero poco agli attori per avere la stessa età dei protagonisti della celebre tragedia di Shakespeare. L’età diciamo che è quella; quella degli amori, delle sbandate, dei colpi di fulmine, della difficoltà a stare fermi ad ascoltare o a ritrovarsi nel proprio corpo che è un corpo nuovo, figuriamoci a toccare la mano di qualcun altro… Comunque ci hanno provato confrontandosi con la scena del ballo, del balcone e persino del bacio. Poi li abbiamo lasciati così, ad amarsi, approfittando dei più grandi (il gruppo 14-19) ci siamo permessi di trasformare il dramma in una commedia romantica perché il tragico e il grottesco, almeno in teatro, si può anche rimandare ad un’altra età.