Sensazionali

I laboratori di teatro 2022/2023 alle primarie dell’Istituto Comprensivo Chiusi

La tematica dell’anno

Attraverso i cinque sensi l’uomo entra in contatto e in relazione con l’altro; la percezione di ciò che ci circonda e l’idea che abbiamo del mondo esterno passa attraverso di essi. Tali sensazioni guidano le nostre azioni per cambiare il mondo. Il percorso teatrale “SENSAZIONALI: di sensi e di azioni teatrali” si focalizza sul rapporto tra la percezione del mondo e la relazione con l’altro.

I laboratori sono strutturati con percorsi, esercizi e giochi teatrali specifici per ogni fascia d’età, al fine di raggiungere gli obiettivi con un approccio coinvolgente e ludico.

Nonostante l’eterogeneità della proposta che prevede sia percorsi brevi (7 incontri per le prime classi della primaria) sia corsi approfonditi, i laboratori affronteranno 5 fasi:

  1. I cinque sensi: esplorazioni “sensazionali” del mondo (#nonsolovista)
  2. Sensibilità: Ascolto, Relazione, Scoperta. Io, te e gli altri (#noi)
  3. In che senso?: Comprensione dei punti di vista diversi dal nostro. Il linguaggio teatrale per aprirsi alla pluralità di pensiero (#neituoipanni)
  4. Senti… menti?: viaggio nelle emozioni, per imparare riconoscere e gestire gli stati emotivi che colorano le nostre vite e le nostre narrazioni (#tuchiamalesevuoi)
  5. Azioni teatrali: tutti in scena nel luogo “finto” dove si può essere profondamente veri. Dalla lezione aperta allo spettacolo, i percorsi si concludono con un momento teatrale in cui attori e pubblico condividono una storia in un qui ed ora (#teatro)

Come si evince dalla strutturazione dei percorsi, la tematica scelta quest’anno pone in primo piano i singoli allievi accompagnandoli in un viaggio alla scoperta di se stessi, degli altri e del mondo. A seconda delle età evidentemente i corsi si sviluppano in modo differente come differenti sono le scoperte che siamo portati ad attuare in ogni fase della crescita.

7 incontri per le prime e le seconde
9 incontri per le terze
11 incontri per le quarte
20 incontri classi quinte

Obiettivi per gli studenti

  • Affinare la conoscenza dei propri sensi come ricettori di stimoli che ci permettono di entrare in contatto con il mondo esterno
  • Sperimentare l’ascolto attivo e la scoperta dell’altro, la comprensione reciproca, la relazione prossemica in uno spazio condiviso
  • Sviluppare la capacità di mettersi nei panni dell’altro attraverso la tecnica teatrale della costruzione del personaggio
  • Migliorare la cognizione delle proprie capacità espressive e la gestione consapevole delle emozioni in ambito relazionale e comunicativo