Teatro adulti alla Scuola di musica del Garda

Corso finalizzato alla messa in scena del Paesino di Sant’Ilario

Il corso

Il paesino di Sant’Ilario è un corso teatrale che affronta le tecniche di mimica, voce, costruzione del personaggio, narrazione e coralità e si conclude con un’esperienza incentrata sull’importanza del lavoro di gruppo. Nello spettacolo finale i partecipanti mettono in scena la storia di un paese immaginario popolato dai personaggi più celebri del cantautore genovese.

Ogni lezione è composta da una fase di training per l’apprendimento base di alcune tecniche teatrali e una fase di improvvisazione/interpretazione in cui ogni allievo sperimenta davanti ai compagni-spettatori le tecniche acquisite.

Tale metodologia, ispirata alla pedagogia di Jaques Lecoq, consente agli allievi di affrontare da subito e con continuità l’esperienza di stare in scena e raccontare in pubblico e rende meno traumatico e più appagante il momento dello spettacolo finale.  

Allievi: Ivana Dalla Piazza, Rita Turcato, Lucio Bresciani, Margherita Vezzola, Massimo Pastori, Annamaria Damiano, Veronica Cappa, Elisa Carella, Rossella Azzolini, Carla Spuri, Giada Nazzi.

La storia

È la sera del 10 giugno 1940 e nella panchina di Piazza Vecchia Piero regala un papavero a Ninetta: le ha appena detto che dovrà partire per la guerra ma al suo ritorno si potranno sposare. Franziska è andata a trovare il suo Miché che si nasconde nel bosco: non si è presentato alla chiamata alle armi, è un disertore e Pasquale Cafiero lo sta cercando. Il fratello di Marinella invece in guerra ci vorrebbe andare ma è stato riformato perché è malato di cuore; ancora una volta si sente escluso da una vita che non riesce a vivere. C’è Caterina alla taverna della Çimma che culla la sua bimba Teresa, appena nata. C’è Francesco, che tornerà sconvolto dalla guerra fino a diventare il matto del paese e Trainor che studia chimica e diventerà farmacista. A narrare la vita degli altri ci sono Suzanne nera come la morte e Bocca di Rosa rossa d’amore. Passano gli anni e nell’intreccio delle vite e delle relazioni di paese si compie il destino di ogni personaggio. Sono destini già scritti, o meglio già cantati. Fino all’ 11 gennaio 1999 quando tutto resta sospeso in un limbo dolce e malinconico.

Alessandro Manzini

Alessandro Manzini

maestro di teatro, scrittore e regista

Alessandro è il formatore dei macchiati che tiene i corsi di teatro per la Scuola di Musica del Garda, si occupa anche della scrittura, della messa in scena e di tutti i dettagli tecnici per la realizzazione degli spettacoli. La sua missione è la ricerca di un rapporto sereno con tutti i propri allievi per svelare il valore di tutti in modo ludico e coinvolgente!

Irene Bonzi

Irene Bonzi

antropologa, progettista

Irene si occupa della visione e dei dettagli dei progetti. Scrittura, ricerca, disegno, creazione e ascolto sono alla base della realizzazione degli strumenti di gestione e dei materiali di lavoro che caratterizzano i macchiati.

Per info e iscrizioni

Scuola di musica del Garda

Via Ticino 14, 25015 Desenzano del Garda, BS
tel. 0578 226273
cell. 340 50 56 811
segreteria@scuoladimusicadelgarda.it