Fine scena mai: alla ricerca di un dietro le quinte che non c’è
commedia microsociologica dei macchiati ispirata a "La vita quotidiana come rappresentazione" di E. Goffman

È quasi ora di cena allo Shetland Hotel: i camerieri sfrecciano nella sala per gli ultimi preparativi; nelle cucine i cuochi ordinano le postazioni e si preparano a ricevere le comande, mentre i clienti cominciano a radunarsi nella hall. Il Maitre dà un’ultima occhiata ai tavoli, poi si dirige all’entrata: si va in scena.
Esiste un luogo e un tempo dove poter essere se stessi?
Secondo il sociologo Erving Goffman tutta la nostra vita è uno spettacolo, un gioco di equilibrio e finzione, un’opera unica in cui la differenza tra attori e spettatori dipende solo dal punto di vista.
“Fine scena mai” è la storia comica di una ricerca. Cosa cercano i personaggi? Un dietro le quinte per essere se stessi insieme agli altri. Un luogo sociale che non esiste. O forse si nasconde dove nessuno si aspetterebbe di trovarlo?
A volte il modo migliore di nascondere qualcosa è metterlo in scena.

Lo spettacolo è pensato per 21 personaggi.
Nome | Ruolo | Parole | % sul totale |
Donata | Proprietaria del Ristorante | 666 | 7% |
Rosina | Cuoca 1 | 412 | 4% |
Matilde | Cuoca 2 | 560 | 6% |
Renata | Cuoca 3 | 666 | 7% |
Gustavo | Caposala | 571 | 6% |
Benedetta | Cameriera | 364 | 4% |
Sabrina | Cameriera | 357 | 4% |
Augusto | Cliente sciupafemmine | 189 | 2% |
Fiamma | Nuova ragazza di Augusto | 437 | 5% |
Guido | Critico gastronomico | 500 | 5% |
Michelle | Aspirante critica | 372 | 4% |
Rita | Cliente (moglie) | 332 | 4% |
Mirco | Cliente (marito) | 469 | 5% |
Adele | Cliente (figlia) | 366 | 4% |
Miriam | Cliente (figlia) | 355 | 4% |
Roberta | Rappresentante di vini | 444 | 5% |
Clarissa | Buyer grande distribuzione | 540 | 6% |
Margherita | Direttore acquisti | 468 | 5% |
Jessica | Ex fidanzata di Augusto | 376 | 4% |
Chiara | Amica 1 di Jessica | 297 | 3% |
Marta | Amica 2 di Jessica | 445 | 5% |
Siete curiosi? Ecco come abbiamo messo in scena lo spettacolo a Chiusi (SI) con la Fondazione Orizzonti d’Arte
Orizzonti, inverno 2023 Podcast al Museo
“C’è una cosa fantastica che è il teatro al Museo, prepareremo delle guide, ma non le solite audioguide che si trovano nei musei, nelle mostre, con quella voce monotona… No! Il teatro al museo! Lo trovo affascinante: il teatro al museo. Portare il teatro in un luogo a volte così… polveroso e imbacuccato, che sono i musei. E invece portarci la linfa del teatro… Fantastico!”
Stefano Romizi, Teatri di stagione Inverno 2023
Se vuoi venire a Chiusi
a registrare i podcast al Museo
ci trovi il Giovedì dalle 21:30 alle 23:30
Sala San Francesco

Chiusi, Borgo degli dei 05/08/2020
macchiati: Alessandro Manzini, Francesca Carnieri, Gianni Poliziani, Melanzana, Andrea Masini, Sara Bartoli, Margherita Sanchini, Giordano Tiberi, Irene Bonzi.